La volontà di creare una sezione corsi è il risultato di una riflessione portata avanti fin dal 2006, che muove dall’esperienza di tante ore di docenza effettuate in vari centri di formazione, i cui programmi poco viaggiano di pari passo con la pratica professionale da svolgere con la nuova metodologia BIM.

Il mio intento è quello dare una risposta inversa a quella fornita dai centri di formazione certificated oriented: Lombardini-BIM è uno studio che dopo tante esperienze su gare e commesse apre le proprie porte anche alla formazione (e non il contrario): l’obiettivo non è quello di offrire solamente una formazione teorico/accademica ma è quello di fare chiarezza su quale sia il workflow più idoneo per svolgere una corretta impostazione del lavoro tramite il BIM.

Avendo notato un elevato livello di confusione anche tra chi “parla di BIM” da tempo, ho cercato di semplificare la complessità (apparente) che percepisce chi si approccia al tema per la prima volta, strutturando più che dei corsi dei veri e propri percorsi, sintetizzandoli funzionalmente in due categorie: “percorso modellatore” e “percorso gestore”.

I teorici del BIM inorridiranno leggendo tale netta distinzione, ma l’esperienza mi porta ad essere convinto che, approcciando l’articolata problematica dei processi BIM e delle figure in essi coinvolte e, allo stesso tempo, ponendosi nell’ottica di “quello che il professionista si ritroverà a fare ogni giorno”, i 2 percorsi ricalcano perfettamente la realtà lavorativa in cui operiamo: nelle gare, nelle commesse, nella collaborazione tra colleghi in generale ci si ritroverà sempre ad organizzarsi tra figure che modellano e figure che gestiscono (queste ultime, ovviamente, ulteriormente distinte per diversa responsabilità, ma gli strumenti e le competenze che esse devono avere sono pressochè identiche)

MODELLATORE

Bim Specialist

GESTORE

Bim Manager/Coordinator