Ing. Paolo Lombardini

E’ difficile parlare di sé in terza persona, perciò non lo farò.

Sono un ingegnere civile-edile (per formazione e carattere, dicono). Dal 2006, affascinato dall’innovazione nella progettazione architettonica, mi sono divertito ad usare quelle che allora erano le tecnologie di modellazione più all’avanguardia: la modellazione/gestione Bim e le nuvole di punti. Non potevo sapere allora che ogni giorno di più la passione di un giovane ingegnere sarebbe diventato il mio mestiere.

Con il tempo ho visto evolvere sia la normativa di settore, sia (cosa molto più importante) l’attenzione verso un modo più corretto di affrontare le progettazioni architettoniche e l’integrazione di queste con quelle impiantistiche, strutturali e degli esterni. Durante la “gavetta” in grandi studi di ingegneria e architettura sono sempre stato il “riferimento BIM” sia per queste realtà (ricoprendo, all’occasione, mansioni di modellatore BIM SPECIALIST, coordinatore BIM COORDINATOR e BIM MANAGER su progetti di grandi dimensioni) che per scuole di formazione che si strutturavano per rispondere, con un’offerta formativa adeguata, alla crescente domanda in questo settore.

L’aggiornamento normativo ha portato – dopo tanti anni – inevitabilmente anche alla creazione delle certificazioni delle nuove “professionalità BIM”, cercando di porre meno confusione all’interno di un settore, come quello dell’edilizia, che storicamente fatica a stare al passo.

Da qui la motivazione a creare Lombardini- BIM e partecipare a tempo pieno, come BIM Manager certificato, a questa “rivoluzione dal CAD al BIM”: un processo che richiede un notevole sforzo di semplificazione del complesso che la normativa sta chiedendo a tutti quanti gli studi di progettazione e le aziende da qui al 2025.

Ho costruito corsi che possano andare oltre la solita offerta standard finalizzata all’ottenimento di un attestato o di una certificazione, ma riescano a far raggiungere quelle competenze spendibili nel mercato del lavoro dove le problematiche quotidiane richiedono un set di strumenti ben precisi e un processo che li lega.

Oltre alle docenze e alla progettazione architettonica (tradizionale o Bim) posso intervenire con consulenze su misura per una riorganizzazione Bim dell’azienda/studio/ente appaltante che intenda rinnovarsi o per partecipazione a bandi di gara Bim.

certificazione ICMQ