Lombardini-BIM: imparare per saper fare
Contenuti basati su esperienza lavorativa BIM di 13 anni e non solo semplice spiegazione dei software
Docente certificato BIM Manager presso ICMQ
Conoscenza approfondita di quella pluralità di software necessaria nella realtà lavorativa
Non esiste il software che fa bene tutto!!! La progettazione BIM è un processo, non un insieme di elaborati realizzati al tecnigrafo o tramite CAD (suo erede informatizzato), un modo di progettare che integra tutte le discipline e che posa la sua attenzione sulla rapidità di modellazione e minimizzazione degli errori grafici e computazionali rispetto alle tecniche tradizionali di progettazione. Tale integrazione di discipline/informazioni e tale livello di controllo della qualità di quanto andremo a consegnare al cliente obbliga ad una conoscenza approfondita non solo del software di authoring insegnato (Autodesk Revit nello specifico) ma anche di una serie di altri software e procedure BIM fondamentali e, ovviamente, dei tips & tricks necessari per gestire al meglio il lavoro quotidiano.
Formazione che prepara al superamento dell'esame di certificazione (Bim Specialist, Bim Coordinator, Bim Manager) senza alcuna difficoltà
Ho pensato e strutturato i corsi in modo tale che lo studente sappia rispondere ben oltre le richieste delle domande di esame di certificazione, poichè ritengo che gli argomenti dettati dalla pratica professionale siano molto più complessi di quelli richiesti in sede di “esame di certificazione” o nei corsi standard di formazione o di mera divulgazione dei software BIM.
Assistenza post-corso in videoconferenza
Attestato di partecipazione
Non essendo previsto l’esame di certificazione (che è possibile sostenere presso uno dei tantissimi centri in tutta Italia) viene tuttavia rilasciato un attestato di partecipazione.
Classi da max 5 studenti
Per poter seguire al meglio ogni singolo studente la classe viene limitata a massimo 5 corsisti, poichè molte saranno le esercitazioni/casi pratici/problematiche in itinere e l’esperienza vissuta come docente mi ha insegnato che con classi numerose non si riuscirebbe ad aggiungere la giusta quantità di esercizio pratico alla teoria spiegata ed un adeguato livello qualitativo della proposta formativa.
Orario concordabile, anche serale
Prima di essere un docente sono un professionista anche io e conosco bene le necessità di uno studio professionale o di chi lavora in un’azienda. Pertanto, supportati anche dal fatto che al massimo la classe sarà di 5 persone, cercheremo insieme di individuare la soluzione migliore relativamente agli orari di svolgimento delle lezioni che il programma del corso prevede.